Tematica Insetti

Vanessa itea Fabricius, 1775

Vanessa itea Fabricius, 1775

foto 1390
Foto: Tony Wills
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815

Genere: Vanessa Fabricius, 1807


enEnglish: Yellow admiral, Australian admiral

Descrizione

È una farfalla di medie dimensioni, con un'apertura alare variabile da 48 a 50 mm in Tasmania e da 48 a 55 mm in Nuova Zelanda. La parte superiore delle ali anteriori è di colore da marrone scuro a nero verso i bordi esterni, con tre piccole chiazze bianche e una barra gialla ampia e luminosa, e il rosso opaco si avvicina al corpo. Le ali posteriori sono di color rosso opaco con un bordo nero e una fila di cerchi neri con centri di luce blu vicino al bordo. Le sottostanti sono molto diverse: l'alettone posteriore è di varie tonalità di marrone con segni criptici e irregolari; la parte inferiore del forewing ha un blu macchia oculare su sfondo nero che viene evidenziato da una zona gialla sopra e sotto. Le uova sono di colore verde chiaro, a coste e a forma di botte. Di solito sono poste singolarmente, a volte in coppia, sulle foglie di ortica che la larva mangerà. I bruchi variano dal nero al grigio, giallo-verde o marrone, con linee e punti colorati più chiari che corrono lateralmente lungo la schiena. Sono coperti in diverse file di sporgenze spinose. Hanno sei vere gambe e dieci proleg. Preferiscono mangiare ortiche e, a seconda della disponibilità, si nutrono di Urtica incisa, Urtica urens, Parietaria debilis, Pipturus argenteus, Parietaria australis, Parietaria cardiostegia, Parietaria judaica e Soleirolia soleirolii. Si nutrono di notte; durante il giorno si nascondono in una foglia arricciata per proteggersi. Crescono a circa 30 mm di lunghezza prima della pupa. La pupa è lunga circa 20 mm ed è grigia o brunastra, con dossi affilati e presenta due macchie bianche argento su ciascun lato. Il periodo di volo dell'adulto copre tutti i mesi più caldi dell'anno e varia quindi in base alla località, ad esempio in Tasmania, da novembre a maggio, mentre a Victoria è da settembre ad aprile. Gli individui possono vivere per diversi mesi. Gli adulti si nutrono di nettare dai fiori disponibili, e talvolta sfogliano le foglie dagli alberi. Normalmente le ultime covate della stagione sopravvivono come larve fino alla prossima stagione, ma in alcune zone sopravvive come adulto dormiente durante l'inverno.

Diffusione

È una farfalla originaria dell'Australia, della Nuova Zelanda, dell'isola di Lord Howe e delle Isole Norfolk.

Sinonimi

= Bassaris itea = Papilio itea Fabricius, 1775.


07235 Data: 06/11/1991
Emissione: Farfalle
Stato: New Zealand
07236 Data: 16/11/1991
Emissione: Mostra Internazionale Filatelica Nippon 91'
Stato: New Zealand

10170 Data: 17/11/1976
Emissione: Farfalle e falene
Stato: Norfolk Island